Description
“NOI” ANONYMOUS DESCRIPTION :
SIAMO ANONIMI. SIAMO UNA LEGIONE.
NON PERDONIAMO. NON DIMENTICHIAMO.
ASPETTATECI.
Anonymous è un movimento decentralizzato di hacktivismo che agisce in modo coordinato per perseguire un obiettivo concordato. È ampiamente noto per diversi attacchi informatici contro varie società, istituzioni governative, e Scientology.
STORIA
Maschera di Guy Fawkes, da V per Vendetta.
Il movimento, super-consapevole, nato nel 2003, si ispira alla pratica della pubblicazione anonima di immagini, e commenti su internet, e più in generale su web. Il concetto, inteso come “identità condivisa”, si è sviluppato nell’imageboard di lingua inglese 4chan dove il nickname “Anonymous” veniva assegnato ai visitatori che commentavano senza identificarsi. Gli utenti delle imageboard, dedicate soprattutto agli anime, e ai manga, cominciarono ad identificare Anonymous con una persona reale. Con il crescere della popolarità delle azioni dei frequentatori di 4chan si diffuse il meme di un collettivo di individui senza nome in lotta contro ingiustizie e poteri forti.
DESCRIZIONE
Tutti gli osservatori concordano sulla difficoltà nel definire con esattezza il significato del termine Anonymous, che viene spesso spiegato tramite aggettivi e aforismi che ne descrivono le qualità attraverso la descrizione delle azioni ad esso riferite come hacktivism, e vigilantism. Il termine, stando alle dichiarazioni di quanti sostengono di agire come Anonymous, identifica un’estetica, e un comportamento piuttosto che degli individui, un’estetica genericamente riferita alla difesa della libertà di pensiero e di espressione. Motivo per cui il “codice etico”, di Anonymous presuppone di non attaccare i mezzi d’informazione.
Le attività di chi di volta in volta si riconosce nell’azione collettiva generata, o ispirata ad Anonymous sono in grosso modo di due tipi, e riguardano da una parte la pubblicazione di informazioni riservate acquisite tramite incursioni informatiche quali exploit, phishing e metodi di ingegneria sociale, dall’altra una modifica o un blocco temporaneo delle attività online del target ottenibili attraverso tecniche di defacement, e DDoS (Distribution Denial Service).
A differenza di altri movimenti sociali l’azione di Anonymous si caratterizza per la compresenza di attività di protesta effettuate online, come il netstrike, e in pubblico, nella vita reale, quando i partecipanti alle proteste si mostrano con indosso la maschera di Guy Fawkes che è stata resa famosa dalla serie a fumetti “V per Vendetta”.
I COMPONENTI
Anonymous è composto in gran parte da utenti provenienti da diverse imageboard oppure forum. Inoltre vi sono molti network Wiki, e IRC il cui scopo è quello di superare i limiti delle tradizionali imageboard. Mediante questi mezzi di comunicazione gli attivisti di Anonymous annunciano, e organizzano le loro attività.
Come “LIBERA COALIZIONE DEGLI ABITANTI DI INTERNET”, il gruppo si riunisce sulla rete attraverso siti quali 4chan, 711chan, Encyclopedia Dramatica, canali IRC, e YouTube. I social network, come Facebook, sono utilizzati per la creazione di gruppi che aiutano le persone a mobilitarsi per le proteste nel mondo reale. Anonymous non ha leader, o partiti che lo controllano, si basa sul potere collettivo dei suoi partecipanti che agiscono individualmente in modo che l’effetto della rete sia di beneficio al gruppo. Anche se non necessariamente legati ad una singola entità online molti siti web sono fortemente associati ad Anonymous; ne sono un esempio le imageboard 4chan e Futuba, i wiki associati ad esso, Encyclopedia Dramatica, e un certo numero di forum.
Ecco uno degli slogan di un Anonymous, sotto riportato:
«Chiunque Voglia Può Essere Anonymous E Lavorare Per Una Serie Di Obiettivi… Abbiamo Un Programma Su Cui Tutti Concordiamo, Ci Coordiniamo E Agiamo, Ma Per La Sua Realizzazione Tutti Agiscono Indipendentemente, Senza Volere Alcun Riconoscimento. Vogliamo Solo Raggiungere Qualcosa Che Crediamo Sia Importante…»
(Un membro di Anonymous, citato da Chris Landers, sul giornale americano, Baltimore City Paper, 2 Aprile 2008).
Reviews
There are no reviews yet.